Pane azzimo integrale

ricetta pane azzimo

Come già detto in precedenza, sono circondata da persone perennemente a dieta o super iper attente a un regime alimentare sano, senza questo e senza quello (che rottura, ma non diciamoglielo...).

Oltre a ridurre drasticamente gli zuccheri  (e su questo potre anche trovarmi d'accordo) stiamo cercando di limitare o eliminare - laddove possibile - i lieviti. Il pane azzimo, a tal proposito, è perfetto per questo stile di vita, ma quanto costa! Fondamentalmente si tratta di assemblare acqua e farina, eppure raggiunge prezzi non indifferenti. E allora ho provato a farlo in casa. Oltre ad essere di una semplicità disarmante, è anche abbastanza veloce. 

Per chi non lo conoscesse, il pane azzimo è un pane senza lievito e senza sale di origine ebraica. il nome deriva dalla parola greca “azymos” (che significa appunto privo di lievito) che in ebraico diventa “mazzah”

pane azzimo integrale

Ingredienti:

150 g di acqua fredda

300 g di farina integrale

erbe provenzali (opzionali, per dare aroma e sapore al pane)

Premetto che la quantità di acqua varia a seconda del tipo di farina che utilizzerete. Dopo aver mescolato gli ingredienti e impastato per bene, dovrete ottenere un panetto morbido ed elastico. Se dovesse risultare troppo duro aggiungete poca acqua per volta. Al contrario, se il panetto dovesse risultare troppo morbido, aggiungete un poco di farina.

Per ottenere una buona resa si consiglia di non lasciare riposare l’impasto ma di stenderlo subito.

Dividete l'impasto in 4 pezzi e stendetene uno per volta fino a ottenere una sfoglia sottile sottile che andrete a bucherellare con i rebbi di una forchetta e poi a infornare, in forno caldo preriscaldato a 250°C (modalità statica). Per comodità, una volta stesa la sfoglia e adagiata sulla placca del forno, l'ho pretagliata con una rotella dentata, in modo da avere pezzi più piccoli e uniforni dopo la cottura.

Cuocete i dischi di pane in forno statico a 250° direttamente a contatto con la parte bassa del forno per circa 7 minuti, poi girateli e proseguite la cottura per altri 7 minuti (potete cuocerli uno alla volta). A cottura ultimata sfornate il pane azzimo e lasciatelo raffreddare prima di portarlo in tavola.

Il pane azzimo si conserva in un sacchetto di carta al riparo dall’umidità per circa 1 mese. Si sconsiglia la congelazione.

pane azzimo

 pane azzimo senza sale

0 commenti

Ti ricordo che se commenti con l'account Google+ o Blogger acconsenti a pubblicare il link al tuo profilo tra i commenti. Prima di commentare consulta la PRIVACY POLICY per ulteriori informazioni.