Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni

cucina lombarda

dolci

low carb

ricetta facile Brownies Muffin al cioccolato

Brownies Muffin al Cioccolato: ricetta facile e golosa

Se ami i dolci al cioccolato, non puoi perderti questa ricetta dei Brownies Muffin al cioccolato: soffici, umidi e super golosi! Una variante irresistibile dei classici brownies, perfetta per la colazione, la merenda o come dolcetto dopo cena.
Questi muffin sono facili e veloci da preparare, hanno un sapore intenso di cioccolato e la giusta dimensione per togliersi ogni sfizio senza sensi di colpa.

ricetta Brownies Muffin al cioccolato


Ingredienti per 5-6 Brownies Muffin

  • 150 g di gocce di cioccolato (o cioccolato fondente tritato)

  • 180 g di burro

  • 2 uova

  • 90 g di zucchero di canna

  • 90 g di zucchero semolato

  • 80 g di farina 00


Preparazione passo passo

  1. Preriscalda il forno a 180°C.

  2. In una casseruola, sciogli a fuoco basso il burro insieme al cioccolato. Mescola delicatamente con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto liscio e cremoso. Lascia intiepidire.

  3. In una ciotola capiente, monta le uova con lo zucchero di canna e lo zucchero semolato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

  4. Aggiungi il cioccolato fuso e mescola bene.

  5. Incorpora la farina setacciata e amalgama fino ad avere un impasto omogeneo.

  6. Versa l’impasto nei pirottini disposti nello stampo da muffin, riempiendoli per circa 2/3.

  7. Cuoci in forno statico per 15-18 minuti (il tempo può variare in base al forno e alla consistenza che preferisci: più morbidi o più compatti).

  8. Lascia raffreddare i muffin brownies su una gratella e servili a temperatura ambiente.


Consigli utili

  • Per un tocco ancora più goloso, aggiungi delle nocciole tritate o delle gocce di cioccolato extra nell’impasto.

  • Puoi conservarli in un contenitore ermetico per 2-3 giorni: resteranno soffici e umidi.

  • Servili tiepidi con una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert irresistibile.


✨ Con questa ricetta facile dei brownies muffin porterai in tavola un dolce al cioccolato che conquisterà tutti, grandi e piccini.

Brownies Muffin al cioccolato

dolce al cucchiaio vegano


Appena ho visto la ricetta di questo dessert al cucchiaio sul profilo Instagram di Senza è buono l’ho subito salvata e non ho perso nemmeno troppo tempo per replicarla! Si tratta di un dolce al cucchiaio facile, buono (un budino stragoloso), leggerissimo e, volendo, senza zuccheri aggiunti.


Ingredienti (per 2 porzioni):


40 g di cacao amaro di ottima qualità

40 g di burro di arachidi (per me cruncy, senza zuccheri aggiunti)

un cucchiaino di miele di fiori cremoso Mielbio Rigoni di Asiago (oppure un altro dolcificante naturale a piacere)

Acqua, quanto basta

Per guarnire: Fiordifrutta Rigoni di Asiago Ciliegie

Procedimento

Mescola gli ingredienti: in una ciotola unisci il cacao amaro, il burro di arachidi cruny e il miele, mescola e aggiungi acqua poco per volta, mescolando delicatamente fino a ottenere una crema liscia e vellutata. La quantità di acqua può variare in base al tipo di cacao usato. Devi regolarti tu

Assaggia e regola la dolcezza: se necessario, aggiungi altro dolcificante secondo il tuo gusto, mescolando bene fino a ottenere un composto omogeneo.

Riponi in frigo a riposare: versa la crema in un bicchierino o coppetta e lascia riposare in frigorifero per almeno due ore. Il cacao si addenserà leggermente, dando al dolce una consistenza cremosa ma compatta, proprio come un budino.

Decora e servi: al momento di servire, decora a piacere con granella di frutta secca, frutta fresca, cacao in polvere, cocco rapè o panna vegetale. Io ho prediletto Fiordifrutta Rigoni di Asiago alle ciliegie.

Note & Consigli
    •    Non serve cottura: è un dessert facilissimo, pronto in pochi minuti.
    •    Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.
    •    Puoi sostituire il miele con sciroppo di datteri, d'acero o d’agave, e il burro di arachidi con crema di nocciole o con un altro burro di frutta secca (es. mandorle, anacardi ecc...).


dessert-vegano-senza-glutine-veloce

torta salata taleggio speck e zucchine

Se stai cercando un'idea gustosa per una cena veloce, un pranzo in compagnia o un aperitivo fatto in casa, questa torta salata con speck, zucchine e taleggio è perfetta! Un mix irresistibile di sapori, con un ripieno morbido e filante racchiuso in una croccante pasta brisée fatta in casa. 

torta salata sfiziosa


Ecco come prepararla passo dopo passo:

Ingredienti

Per la pasta brisée:

300 g di farina 00 
150 g di burro freddo a pezzetti
75 g di acqua fredda
1 pizzico di sale fino 

Per il ripieno:

3 zucchine medie affettate sottilmente
100 g di speck a fette
200 g di taleggio tagliato a cubetti
2 cucchiai di parmigiano grattugiato (o grana)
4 cucchiai di pangrattato
Qualche fiocchetto di burro per la superficie
 

Procedimento

Prepara la pasta brisée: versa la farina in una ciotola capiente, aggiungi il burro freddo a pezzetti e lavora velocemente con le dita fino a ottenere un composto sabbioso. Unisci l’acqua fredda e il sale, poi impasta fino a formare un panetto liscio. Avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Prepara il ripieno: lava le zucchine e tagliale a fettine sottili, meglio se nel senso della lunghezza. Taglia il taleggio a cubetti e tieni da parte lo speck.

Stendi la pasta su una spianatoia leggermente infarinata e rivesti uno stampo per crostata (circa 24–26 cm), precedentemente imburrato e infarinato. Bucherella la base con una forchetta.

Componi la torta salata: distribuisci 2 cucchiai di pangrattato sulla base, poi alterna a strati: 
zucchine
speck
cubetti di taleggio
una spolverata di parmigiano

Ripeti lo stesso ordine per un secondo strato. Copri infine con le ultime fettine di zucchina, altro pangrattato e qualche fiocchetto di burro.


Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 35-45 minuti, finché la superficie sarà dorata e le zucchine ben cotte. Se la pasta si colora troppo ma le verdure non sono ancora pronte, copri con carta stagnola e prosegui la cottura. 

Consigli e varianti

Puoi sostituire il taleggio con scamorza affumicata o formaggio spalmabile per un gusto più delicato.
Perfetta anche fredda: portala con te per un picnic, in spiaggia, in piscina o un pranzo in ufficio.
Se non hai tempo, puoi usare una base pronta, ma ti assicuro che la pasta brisée fatta in casa fa la differenza!

torta salata speck e zucchine 

taralli ceci senza glutine

Se avete voglia di uno snack leggero, ma che sia pronto in pochissimo tempo e possibilmente con pochi sbattimenti, questo fa al caso vostro! I Taralli di ceci senza glutine rappresentano uno spezzafame davvero molto goloso. la ricetta l'ho trovata qui|

Ingredienti:

200 g farina di ceci 
90 ml acqua 
50 g olio extra vergine di oliva
erbe provenzali (o altre erbe aromatiche a piacere)
sale

Preparare un'emulsione con acqua e olio extra vergine, poi unire le erbe provenzali tritate e il sale. Mescolare e impastare fino a ottenere un panetto compatto. 
Dividerlo in pezzetti e formare dei cordoncini, tagliarli in pezzi di circa 10 cm e formare i taralli. 
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti.

taralli ceci 

crostata albicocche

La CROSTATA ALLE ALBICOCCHE è un dolce intramontabile che non manca mai nella stagione estiva. Fresca, buona e genuina rappresenta una coccola golosa a tutte le ore della giornata. Io ho utilizzato uno stampo per crostata con fondo amovibile da 10x30 cm.

crostata albicocche yogurt


INGREDIENTI PER 8 PERSONE:

per la base:
100 g di farina
75 g di burro freddo a tocchetti
50 g di biscotti secchi (quelli che preferite)
35 g di fiocchi d'avena
1/2 uovo sbattuto (circa 30g)
40 g di zucchero a velo

per la farcitura e la guarnizione:
400 g di yogurt greco
80 g di Fiordifrutta Rigoni di Asiago Albicocche
60 g di cioccolato bianco
40 g di pistacchi
4 albicocche
1 cucchiaio di miele

Frullate grossolanamente i fiocchi di avena e poi, finemente, i biscotti.
Mescolate entrambi con la farina e lo zucchero a velo. Impastate il tutto con il burro a cubetti e poi unite l'uovo. Fate riposare la frolla in frigorifero per almeno 2 ore, avvolta nella pellicola. Stendetela e disponetela nello stampo precedentemente imburrato e infarinato. Bucherellate il fondo e infornate a 180°C per 25 minuti; lasciare raffreddare.
Fate fondere a bagnomaria il cioccolato tritato e spennellatelo nel guscio di frolla (servirà a creare una barriera ea mantenere la frolla croccante); lasciate rapprendere.
Mescolate lo yogurt con il miele, marezzatelo con la Fiordifrutta alle albicocche e distribuite
sulla base. Completate con le albicocche lavate e tagliate a tocchetti ei pistacchi spezzettati.


ricetta crostata albicocche

ricetta crostata albicocche yogurt

torta scema

Oggi vi porto alla scoperta di una specialità poco conosciuta ma davvero deliziosa: la Torta Scema di Sarzana. Si tratta di una torta salata tipica dell’estremo levante ligure, precisamente della bellissima cittadina di Sarzana, situata al confine con la Toscana.

Il suo nome curioso nasconde una ricetta semplice e genuina, completamente vegetale: niente sfoglia, niente latte, niente uova. Solo pochi ingredienti essenziali per un piatto rustico, saporito e perfetto anche per chi segue un’alimentazione vegana.

Ringrazio la cara Renata Briano per avermela fatta scoprire!

torta scema di Sarzana
  
Ingredienti per una teglia da forno diam. 30 cm:

Per il riso:

250 g di riso Arborio
1 litro di acqua
Sale grosso q.b.
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Per la pastella:

100 g di farina 00
1 bicchiere di acqua
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 pizzico di sale

Per la copertura:

50 g di pangrattato
Olio extravergine d’oliva q.b. 

Cuoci il riso: Porta a bollore l'acqua salata, versa il riso e fallo cuocere per circa 15 minuti. Spegni il fuoco e lascia che il riso assorba tutta l’acqua rimanente nella pentola. Aggiungi due cucchiai di olio e mescola bene.

Prepara la pastella: In una ciotola unisci la farina con l’acqua, l’olio e il sale fino a ottenere una pastella fluida e omogenea. 

Assembla la torta: Ungi leggermente la teglia, versa la pastella e distribuiscila uniformemente. Aggiungi il riso a cucchiaiate, livella bene la superficie, poi spolvera con il pangrattato e irrora con un filo d’olio. 

Inforna: Cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 40 minuti, finché in superficie non si sarà formata una crosticina dorata e croccante.
 

Come gustarla

La torta scema è perfetta tiepida o a temperatura ambiente. Può essere servita come antipasto, piatto unico o accompagnamento sfizioso durante un aperitivo.

Una ricetta semplice che sa di casa e di tradizione: provatela e fatemi sapere cosa ne pensate!

Per una ricetta vegetariana, ma non vegana: prima di infornare la torta, insieme al pangrattato, cospargetela con una manciata abbondante di Parmigiano Reggiano.

 

Ricetta torta scema di Sarzana


pancake mele cioccolato ricetta facile

🥞 Pancake mele e cioccolato: la colazione che ti farà dimenticare la sveglia

Lo so, lo so. Nessuno ha voglia di parlare prima del caffè. Ma questi pancake meritano di essere un’eccezione!
Morbidi, profumati, con pezzi di mela che si sciolgono in bocca e gocce di cioccolato che ti fanno pensare: "Sì, oggi me lo merito!"
La ricetta arriva dritta dritta da pancakeeden.com (il paradiso degli impasti soffici), ma l'ho testata per voi. Spoiler: funziona alla grande. 

pancake mele cioccolato ricetta

🛒 Ingredienti per 5-6 pancake della felicità

95 g farina 00
4 g lievito per dolci
1 g bicarbonato di sodio
15 g zucchero (non è tanto, giuro)
1 pizzico di sale (quello della vita)
1 uovo
80 g yogurt greco
45 g latte
15 g olio di semi
1 mela (dolce, succosa, niente storie)
40 g di cioccolato tritato
Olio di semi di girasole alto oleico (per la padella, mica per berlo) 

In una ciotola bella grande mescola farina, lievito, bicarbonato, zucchero e sale. Usa una frusta a mano e mescola. 
In un’altra ciotola sbatti uovo, yogurt, latte e olio finché non diventano un tutt’uno felice. 
Versa i liquidi nei solidi e mescola giusto il minimo indispensabile: se vedi dei grumi, non andare in panico, ci stanno. È il segreto per pancake soffici e pieni di vita.
Sbuccia la mela e tagliala a dadini piccini picciò (non ti voglio vedere lanciarti in cubettoni da spezzatino, eh). Poi aggiungila all’impasto con le gocce di cioccolato e mescola piano, con amore.
Scalda una padella antiaderente a fuoco medio e unta leggermente con olio, usando un foglio di carta assorbente.
Quando la padella è calda versa 2 cucchiai di impasto per ogni pancake. Copri con il coperchio e resisti alla tentazione di spalmare tutto con il cucchiaio. Si espande da solo. Fidati.
Dopo circa 2 minuti e mezzo, controlla se la base è dorata e i bordi asciutti. Se sì, girali con decisione e cuoci altri 2 minuti col coperchio. 

Impilateli come una torre di bontà e teneteli al caldo mentre finite l’impasto.

Ora viene il bello: topping a volontà! Sciroppo d’acero? Miele? Altra cioccolata? Frutta fresca? Fate voi, qui non giudichiamo.

💡 Tips di Kiara:

Se ne avanzano (cosa molto improbabile), mettili in frigo e scaldali il giorno dopo. Saranno ancora fantastici. 

Sono perfetti anche per una merenda coccolosa. Magari con un tè e una serie tv di sottofondo. 

pancake mele cioccolato ricetta facile

Post più vecchi Home page

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Torta di pesche al cucchiaio
  • Millefoglie di zucchine gialle con mozzarella e prosciutto
  • Spaghetti con salsa moresca e succo di carota
  • Albicocche farcite con speck e robiola
  • Spaghetti con agrumi e tonno fresco

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ▼  2025 (23)
    • ▼  agosto (2)
      • Brownies Muffin al Cioccolato
      • Dessert al cucchiaio veloce (senza glutine e vegano)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (73)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes