Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni

cucina lombarda

dolci

low carb

torta mele mascarpone
 

C’è chi per affrontare una giornata complicata si affida allo yoga, chi alla meditazione… e poi ci siamo noi, che preferiamo decisamente una torta profumata appena sfornata. Questa Torta morbida di mele e mascarpone Ã¨ la classica ricetta “salva tutto”: morbida, semplice da preparare e con quel profumo di casa che mette subito di buonumore. Una di quelle torte che spariscono ancora prima che abbiano il tempo di raffreddarsi.

Ingredienti per uno stampo da 20 cm:
  • 250 g di mascarpone

  • 250 g di farina 00

  • 90 g di zucchero bianco semolato

  • 50 g di fecola di patate

  • 3 uova intere

  • 1 bustina di lievito per dolci

  • Zucchero a velo per la copertura

  • 2 mele

  1. Amalgamare mascarpone e zucchero
    In una ciotola capiente unite il mascarpone e lo zucchero. Mescolate con un cucchiaio fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

  2. Aggiungere le uova
    Incorporate le uova intere, una alla volta, mescolando fino a quando saranno assorbite completamente.

  3. Unire le polveri
    Aggiungete la fecola di patate, poi la farina 00 setacciata insieme al lievito. Mescolate fino a ottenere un impasto liscio, privo di grumi.

  4. Preparare le mele
    Sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele prima a spicchi e poi a fettine sottili quindi unitele al composto.

  5. Assemblare la torta
    Versate l’impasto in uno stampo imburrato e infarinato (o oliato o trattato con staccante per tortiere o rivestito da carta da forno). Livellate bene.

  6. Cottura
    Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti. Fate la prova stecchino: se esce pulito, la torta è pronta.

  7. Raffreddamento e servizio
    Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di togliere la torta dallo stampo e servirla spolverizzata da zucchero a velo (se piace).

    torta morbida mele mascarpone

plumcake mascarpone fiori frolla

Avevo visto una ricetta simile su uno di quei profili di cucina francese tanto belli da sembrare riviste d’arte. Questa volta, però, mi sono lasciata ispirare solo dall’idea - che ho trovato subito elegante e delicata - senza seguirne ingredienti o procedimento. Troppe volte, infatti, mi sono ritrovata a fare i conti con dosi imprecise o consistenze poco convincenti (e no, non diamo la colpa alla traduzione).
Mi unisco quindi, con ironia, alla schiera dei “ladri del Louvre”: io ho rubato solo l’idea - e prometto che è servita a un buon fine :-)

ricetta plumcake soffice 

Dosi per uno stampo da plumcake 22x10 cm 

150 g di farina ’00
50 g di fecola di patate
200 g di mascarpone a temperatura ambiente
3 uova grandi a temperatura ambiente
100 gr di zucchero
80 ml di olio di semi di girasole
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale

Per la frolla*

200 g di farina 00
100 g di farina integrale
200 g di burro a temperatura ambiente
100 g di zucchero
1 uovo intero
1 bustina di vanillina (oppure i semi di una bacca o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
½ bustina di lievito per dolci

Preparate la pasta frolla: in una ciotola lavorate burro e zucchero, poi aggiungete l’uovo e la vaniglia. Unite le farine setacciate con il lievito e impastate fino a ottenere un composto omogeneo. Avvolgete l’impasto nella pellicola e fate riposare in frigorifero per almeno 2 ore. Trascorso il tempo necessario, stendete la frolla a uno spessore di 3/4 mm e ricavate dei fiori usando stampi appositi (potete usare gli stampini che avete in casa o preferite). Disponeteli su una placca rivestita da carta da forno e parcheggiate in frigorifero.

Preparate il plumcake al mascarpone: montate con le fruste elettriche le uova con lo zucchero, il sale, la vaniglia per almeno 5′ fino a ottenere un composto bello spumoso e chiaro.

Aggiungete a filo l’olio, mentre continuate a montare il composto

Aggiungete un poco di farina precedentemente setacciata insieme al lievito e alla fecola, montate a velocità bassa e aggiungete il mascarpone a cucchiaiate, continuando a montare a velocità bassa.

Infine, unite il resto della farina, montando sempre a velocità bassa, fino a ottenere un composto vellutato.

Versate l’impasto del Plumcake soffice al mascarpone in uno stampo apposito, imburrato e infarinato e cuocete in forno preriscaldato, modalità statico, a 190° nella parte medio alta del forno per i primi 30-40 minuti circa.

Estraete il dolce da forno (fate attenzione a non ustionarvi) e ponete sulla superficie i biscotti di frolla che avevate riposto nel frigorifero fino a ricoprirne la superficie. 

Riponete in forno, abbassate a 175° e proseguite la cottura per ancora 15-20 minuti fino a che i biscotti in superficie non saranno dorati. fate la prova stecchino per essere certe che il dolce sia ben cotto quindi estraete e ponete a raffreddare su una gratella.

Una volta che il plumcake si è raffreddato, sformatelo e decorate i fiori con Fiordifrutta Rigoni di Asiago ai lamponi (o altro gusto a vostra scelta).

Ho preferito mettere la confettura al di fuori del forno per un mio gusto personale. Potete anche metterla in cottura insieme ai fiori di frolla.

 plumcake mascarpone

*con queste dosi, ovviamente, vi avanzerà della frolla; io ne preparo sempre in più appositamente in modo da poterla congelare e tirare fuori all'occorrenza

NB: ringrazio Tavolartegusto per la ricetta del plumcake soffice allo yogurt che realizzo ormai da anni e trovo infallibile (altro che i francesi).

ricetta plumcake 

fichi caprino salame piccante 
 
Fichi viola con caprino e salame piccante: antipasto facile e raffinato

I fichi viola con caprino e salame piccante sono un antipasto veloce, originale e dal gusto sorprendente, perfetto per stupire i tuoi ospiti con pochi ingredienti e un mix irresistibile di sapori dolci e salati. La ricetta è semplicissima e richiede solo pochi minuti di preparazione: ideale per un aperitivo estivo o una cena speciale.

Ingredienti per 4 persone

  • 10 fichi viola (o fichi verdi maturi)

  • 120 g di formaggio caprino fresco

  • 20 fettine di salame piccante

  • 20 gherigli di noce

  • Glassa di aceto balsamico q.b.

Come preparare i fichi con caprino e salame piccante

  1. Lavate i fichi accuratamente e tagliateli a metà, mantenendo la buccia se di provenienza sicura.

  2. In una ciotola, mescolate il caprino con un cucchiaino di latte (serve per ammorbidirlo, se necessario).

  3. Spalmate su ogni metà di fico un cucchiaino di crema di caprino.

  4. Aggiungete una fettina di salame piccante, quindi completate con gherigli di noce.

  5. Rifinite il piatto con un filo di glassa di aceto balsamico.

Consigli e abbinamenti

Questo antipasto con fichi e caprino si abbina perfettamente a un calice di vino bianco secco o a uno spumante aromatico. Puoi servirlo anche su crostini di pane tostato per un effetto ancora più gourmet.
In alternativa al salame piccante, prova prosciutto crudo o speck per una versione più delicata.

antipasto con fichi caprino

 

crostata fichi

Crostata semi integrale con fichi e frutta secca: ricetta semplice e genuina

La crostata semi integrale con fichi e frutta secca è un dolce semplice e genuino, che unisce il gusto rustico della farina integrale alla dolcezza dei fichi e alla croccantezza della frutta secca. Perfetta come dessert di fine pasto, per una merenda golosa o da servire a colazione, questa ricetta è un modo delizioso per valorizzare i sapori di stagione.

crostata integrale fichi

Ingredienti per una crostata da 20 cm

Per la frolla

  • 200 g di farina 00

  • 100 g di farina integrale

  • 200 g di burro a temperatura ambiente

  • 100 g di zucchero

  • 1 uovo intero

  • 1 bustina di vanillina (oppure i semi di una bacca o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)

  • ½ bustina di lievito per dolci

Per il ripieno

  • 1 vasetto di Fiordifrutta Rigoni di Asiago ai fichi

  • Una manciata di frutta secca mista tritata (nocciole, mandorle, noci, pistacchi…)

Procedimento passo dopo passo

  1. Preparare la frolla
    In una ciotola lavorate burro e zucchero, poi aggiungete l’uovo e la vaniglia. Unite le farine setacciate con il lievito e impastate fino a ottenere un composto omogeneo. Avvolgete l’impasto nella pellicola e fate riposare in frigorifero per almeno 2 ore.

  2. Stendere la base
    Trascorso il tempo di riposo, stendete la frolla a uno spessore di 3-4 mm. Rivestite uno stampo da crostata da 20 cm, includendo anche i bordi. Bucherellate il fondo con una forchetta per evitare che gonfi in cottura.

  3. Preparare il ripieno
    In una ciotola mescolate la confettura di fichi con la frutta secca tritata grossolanamente. Versate il composto sulla base di frolla.

  4. Chiudere e decorare
    Ricoprite con un secondo disco di frolla, sigillando bene i bordi. Con l’impasto avanzato potete realizzare dei biscotti da cuocere insieme alla crostata.

  5. Cuocere
    Infornate a 180°C per circa 40 minuti (controllate in base al vostro forno). La crostata deve risultare dorata e fragrante.

  6. Raffreddare e servire
    Lasciate raffreddare completamente prima di sformare. Decorate a piacere con zucchero a velo, fichi freschi o i biscotti preparati con la frolla in eccesso.

Consigli e varianti

  • Potete sostituire la marmellata di fichi con confettura di albicocche, pesche o frutti di bosco.

  • Se amate i contrasti, provate ad aggiungere scaglie di cioccolato fondente alla frutta secca.

  • Questa crostata si conserva per 3-4 giorni sotto una campana di vetro.


    crostata integrale confettura fichi frutta secca

    crostata integrale fichi e frutta secca

Carpaccio di fichi con prosciutto crudo e caprino

Carpaccio di fichi con prosciutto crudo e caprino: ricetta gourmet semplice e veloce 

Un’idea originale e raffinata per gustare i fichi di settembre: il carpaccio di fichi con prosciutto crudo, formaggio di capra e miele di castagno. Un piatto semplice ma d’effetto, perfetto come antipasto o finger food gourmet.

Ad agosto il prosciutto crudo si sposa con il melone, ma a settembre incontra i fichi, dolci e succosi. Se a questo abbinamento aggiungiamo un formaggio caprino morbido e un filo di miele, otteniamo una combinazione davvero irresistibile

Ingredienti per 2 persone

  • 4 fichi maturi di media grandezza

  • 100 g di prosciutto crudo di qualità

  • 100 g di formaggio caprino cremoso

  • Miele di castagno

  • Olio extravergine di oliva toscano (consigliato Laudemio)

  • Pistacchi tritati

Preparazione passo dopo passo

  1. Tagliare i fichi
    Lavate i fichi e tagliateli a fette sottili. Potete scegliere se tenere la buccia (edibile, se i frutti sono biologici o di provenienza sicura) oppure sbucciarli.

  2. Creare il carpaccio
    Disponete le fette su un foglio di carta da forno, coprite con un secondo foglio e schiacciatele leggermente con un bicchiere o un batticarne. Successivamente passate sopra con il mattarello per compattarle bene.

  3. Dare la forma
    Con un coppapasta ricavate dei cerchi (eliminando l’eccesso) e poneteli in freezer, coperti, per circa 40 minuti.

  4. Comporre il piatto
    Trascorso il tempo, capovolgete delicatamente il carpaccio di fichi su un piatto. Aggiungete alcune fette di prosciutto crudo e, con una sac-à-poche, distribuite dei ciuffetti di caprino morbido.

  5. Aggiungere i dettagli gourmet
    Completate con un cucchiaino di miele di castagno, qualche goccia di olio extravergine di qualità e una spolverata di pistacchi tritati.

Consigli e abbinamenti

  • Potete sostituire il caprino con ricotta, feta o gorgonzola dolce, per un gusto e una consistenza diversi.

  • Questo carpaccio di fichi è ideale come antipasto elegante per una cena speciale.

  • Si abbina perfettamente a un calice di vino bianco fresco o a una bollicina italiana (consiglio vivamente Monsupello Nature, il mio amore del momento).

Perché provare questa ricetta

Il carpaccio di fichi con prosciutto crudo e caprino è un piatto che esalta la stagionalità e porta in tavola sapori contrastanti ma armoniosi: il dolce del fico, il salato del prosciutto, la cremosità del formaggio e la nota croccante del pistacchio. Una ricetta facile, veloce e perfetta per stupire i vostri ospiti.

Carpaccio di fichi con prosciutto crudo, caprino e miele di castagno

 

TARTELLINE COCCO FRUTTI DI BOSCO LIGHT

L’estate sta finendo e con lei i suoi sapori freschi e solari… ma non è detto che dobbiamo rinunciarci del tutto! Il cocco, con la sua cremosità e il profumo esotico, è l’ingrediente perfetto per portare in tavola un ultimo assaggio d’estate. Perfetto nei dolci leggeri, dona un tocco vellutato che si sposa benissimo con la frutta fresca.

Ecco perché oggi vi propongo una ricetta golosa e scenografica: le tartellette al cocco con frutti di bosco, un dessert semplice e veloce da preparare, perfetto per una merenda raffinata o per concludere in dolcezza una cena estiva. Croccantezza della frolla, cremosità del cocco e freschezza dei frutti rossi… un mix che conquista al primo assaggio!

TARTELLINE COCCO FRUTTI DI BOSCO 

Ingredienti per le tartellette al cocco e frutti di bosco

Per la frolla:

  • 120 g di farina 00

  • 40 g di farina di pistacchio

  • ¼ di cucchiaino di sale

  • 85 g di burro (ammorbidito)

  • 1 tuorlo

  • 15 g di zucchero a velo

  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per il ripieno:

  • 1 tazza di crema al cocco

  • 2 cucchiai di Fiordifrutta Rigoni di Asiago ai frutti di bosco

Per decorare:

  • Frutti di bosco freschi

  • Qualche fogliolina di basilico o menta


    Procedimento passo passo

  • Preparate la frolla: mescolate tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

  • Formate le basi: stendete l’impasto con il mattarello, ricavate dei dischi con un coppapasta e sistemateli negli stampini da muffin. Rivestite con pesetti da forno.

  • Cottura: cuocete in forno preriscaldato a 175 °C per 12-13 minuti, finché le tartellette saranno leggermente dorate. Lasciatele raffreddare completamente.

  • Preparate la crema: mescolate la crema di cocco con la Fiordifrutta fino a ottenere un composto liscio e vellutato.

  • Assemblaggio: riempite le basi di frolla con la crema al cocco, poi decorate con frutti di bosco freschi e foglioline di menta o basilico.

  • Riposo: lasciate riposare in frigorifero almeno 2 ore prima di servire.

     

    Le tartellette al cocco e frutti di bosco sono il dessert perfetto per chiudere la stagione estiva con dolcezza. Piccole, fresche e irresistibili, uniscono la fragranza della frolla al sapore vellutato del cocco e alla freschezza dei frutti rossi. Un dolce che sa ancora di sole, pronto a regalare un ultimo abbraccio d’estate. 

     

    TARTELLETTE COCCO

panna cotta Parmigiano e pere al vino

Panna cotta salata al Parmigiano con pere al vino rosso: antipasto gourmet facile

Se stai cercando un antipasto raffinato e originale, la panna cotta al Parmigiano con pere al vino rosso è la ricetta perfetta per stupire i tuoi ospiti.
Una rivisitazione in chiave salata di un grande classico della cucina italiana, la panna cotta: cremosa, delicata e con un sorprendente contrasto di sapori grazie all’abbinamento dolce-salato tra il Parmigiano e le pere caramellate al vino rosso.

Ideale da servire durante una cena elegante o nelle occasioni speciali, questa ricetta gourmet è più semplice da realizzare di quanto sembri e conquisterà tutti già al primo assaggio.

panna cotta Parmigiano pere


Ingredienti (per 4-6 porzioni)

Per la panna cotta al Parmigiano:

  • 250 ml panna fresca

  • 180 ml latte intero

  • 7 g colla di pesce (gelatina in fogli)

  • 90 g Parmigiano Reggiano grattugiato

Per le pere al vino rosso:

  • 2 pere Kaiser

  • 200 ml vino rosso

  • 80 g zucchero

  • 1 noce di burro

  • Scorza di limone non trattato (solo la parte gialla)

  • 1 stecca di cannella


Preparazione passo passo

Preparare la panna cotta salata
Metti in ammollo la gelatina in acqua fredda per 10 minuti.
In un pentolino scalda panna e latte fino al bollore, poi spegni il fuoco. Aggiungi la gelatina ben strizzata e mescola fino a completo scioglimento. Unisci il Parmigiano grattugiato e lavora con una frusta fino a ottenere una crema liscia.
Versa il composto in stampi monoporzione (in silicone o pirottini di alluminio) e lascia rassodare in frigorifero per almeno 6 ore.

Preparare le pere al vino rosso
Sbuccia le pere e tagliale a cubetti. In una casseruola fai sciogliere il burro, aggiungi le pere e falle dorare. Versa il vino rosso, unisci la scorza di limone e la stecca di cannella, quindi cuoci a fuoco dolce fino a quando le pere saranno morbide e il vino ridotto.
Aggiungi lo zucchero e prosegui la cottura fino a ottenere una composta densa e profumata. Elimina gli aromi e lascia intiepidire.

Comporre il piatto
Sforma delicatamente la panna cotta (se necessario, immergi lo stampo per pochi secondi in acqua calda). Servila con le pere al vino rosso (io le ho ridotte a tocchetti) e completa con una spolverata di fave di cacao e amaretti sbriciolati per un tocco croccante e qualche goccia di aceto balsamico.

panna cotta Parmigiano


Consigli utili

  • Puoi preparare la panna cotta al Parmigiano il giorno prima: in questo modo si rassoderà perfettamente.

  • Scegli un vino rosso corposo per le pere, che esalti il contrasto con la panna cotta salata.

  • Per un impiattamento elegante, usa piatti bianchi e decora con qualche goccia di riduzione al vino.

  • panna cotta salata

Post più vecchi Home page

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • TORTA DI RICOTTA CON AMARETTI E CIOCCOLATO
  • MEZZE MANICHE CON SALSICCIA, RADICCHIO ROSSO E CAPRINO
  • OMELETTE CON FUNGHI AL CURRY
  • La Michetta o Rosetta
  • TORTA LANGAROLA

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ▼  2025 (30)
    • ▼  novembre (2)
      • Torta morbida di mele e mascarpone
      • Plumcake soffice al mascarpone e fiori di frolla c...
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (73)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes