
Ecco che oggi vi presento un’altra variante delle crespelle, questa volta arrotolate su se stesse e tagliate in quattro parti. Per il procedimento su come realizzare la pastella, vi rimando alla precedente ricetta, postata poco tempo fa; anche il ripieno è simile solo che, al posto degli spinaci, ho usato gli asparagi selvatici, che Mario e Giannina raccoglievano quest’estate, durante le loro passeggiate mattutine, lungo le rive dei campi. Era l’ultimo sacchetto che avevo nel congelatore e, dovendo scegliere se fare una frittata o una teglia di crespelle, ho preferito quest’ultime. Le ho condite poi con una semplice besciamella, anche se Giannina avrebbe preferito il sugo di pomodoro...
23 commenti
mizzichina che delizia...devono essere squisite, delicatissime!!! complimenti davvero!
RispondiEliminaVedo che le crespelle sono tra i tuoi piatti forti. E fai bene perché devono essere ottime. Con questo fredo oramai invernale (almeno qui) sarebbe perfetto avere una teglia come questa qui. :)
RispondiEliminabuoni questo rotolini! sono anche splendidi a vedersi! bacio
RispondiEliminasono buonissime e le foto rendano benessimo...
RispondiEliminaciao kiarina..
lia
bellissime...mi sa che le provo! ciao Mila
RispondiEliminaBuoneeeeee!...e poi sono carinissime così arrotolate!!! ;)bravissima!
RispondiEliminaCosa darei per vederti all'opera....che belle che sono le crespelle fatte così!!!! Brava!! E chissà che buone anche..
RispondiEliminaBelle!
RispondiElimina;-)
Meglio non vedermi all'opera, sia nella preparazione del piatto che nell'esecuzione delle foto... farei troppo ridere! Infatti rido da sola... ahahahahaahha.... ;-D
RispondiEliminaBuonissime con gli asparagi!!!!!baci e buon fine settimana :-)
RispondiEliminache bell'idea, non sono i soliti pacchettini!
RispondiEliminaANche io le avrei fatte senza pomodoro, meglio la semplice besciamella, almeno si sente di più il sapore delle crespelle e il gusto dolciastro degli asparagi! Ad ogni modo sono venute davvero bene! Un idea originale per presentare un piatto classico! Brava
RispondiEliminaoddio che buone! ho appena scoperto il tuo blog e mi piace un sacco!!!
RispondiEliminaSono bellissimi questi rotolini! Ma il ripieno è fatto con gli asparagi e della mozzarella? :)
RispondiEliminaChe gola!!!
Una bella teglia, opto anch'io per il "no-pomodoro", ma credo che non disdegnerei una porzioncina, cioa carissima.
RispondiEliminaL'aspetto è davvero delizioso e di sicuro lo è anche il gusto dati gli ingredienti utilizzati!complimenti e grazie per la visita nel mio blog,piacere di conoscerti, Buona domenica :)
RispondiEliminaCiao a tutte!!! Oggi sono un po' triste...sarà il tempo (cavoli, ogni domenica piove... :-( sarà perchè sono a casa da sola (mio marito gioca a calcio e la domenica è sempre così... :-( sarà quel che sarà per fortuna ci siete voi! Un abbraccio a tutte, in particolare a te Libera! :-D
RispondiEliminaPS - Ciao Mocchina, per il ripieno generalmente uso le sottilette! Sono più pratiche per arrotolare le creps! Un bacione!
RispondiEliminaPagno ed io, nel periodo dell'asparagello selvatico, ci facciamo delle belle passeggiate campagnole alla ricerca del verdeggiante vegetale...buonissimo, ma sai che la prossima primavera voglio anch'io provare a congelarli???
RispondiEliminaQueste crespelle rollè sono davvero carine a vedersi quanto squisite da mangiare!
Un bacione cara
p.s ma sai che quegli insetti è la prima volta che "l'incontro"? E non vedo l'ora di rivederli...sono stupendi!
Ciao tesoro! Te l'ho detto, se Piero Angela dovesse vedere la tua foto, t'ingaggerebbe nella sua trasmissione, perchè di così strani e belli (un insetto bello?!? Siiii!!!) io personalmente ne ho visti ben pochi (farfalle a parte)! Un bacione a te! ;-)
RispondiEliminaio me le papperei tutte!! che buoneee!
RispondiEliminaGrazie kiarina, in effetti non avevo pensato alle sottilette, al massimo ad un formaggino spalmabile tipo philadelphia :) Proverò a farle anche io queste invitanti crepes!
RispondiEliminaMa che bel modo di fare le crespelle...arrotolate e tagliate!! Bellissime!! Ci proverò!! E poi che buone con gli asparagi!!! Un bacione
RispondiEliminaTi ricordo che se commenti con l'account Google+ o Blogger acconsenti a pubblicare il link al tuo profilo tra i commenti. Prima di commentare consulta la PRIVACY POLICY per ulteriori informazioni.